COORDINAMENTO3 = BUONE PRATICHE 20 NOVEMNBRE 2017. La data è corretta oggi è la vigilia si perché domani alle 16,00 si Riunisce il Consiglio Regionale della regione Sardegna e verrà emesso un verdetto. Quale sarà il verdetto non lo so. Quello che so è che in questi mesi abbiamo messo in moto un movimento di … Continua a leggere Coordinamento3 = Buone Pratiche
Autore: amministratrice3
Onorevole Contu, esca dal gruppo “Sardegna”
Comunicato stampa Onorevole Contu, esca dal gruppo “Sardegna” Abbiamo appreso che l’onorevole Mariano Contu, a favore della doppia preferenza di genere, così come il suo partito di appartenenza, si sarebbe sentito offeso dal sospetto di essere annoverato tra i contrari e così per fugare ogni dubbio, avrebbe deciso di non partecipare alla seduta di domani, … Continua a leggere Onorevole Contu, esca dal gruppo “Sardegna”
DPG: Appello della Società Sarda
Cari Consiglieri Regionali, NON BRUCIATE IL FUTURO DELLA SARDEGNA Martedì 21 novembre sarà una data da ricordare per la Democrazia Paritaria della Sardegna. La possibilità di conferire o togliere dignità a questa data è nelle mani, nell'intelligenza e nella coscienza di 60 onorevoli cittadini, eletti con una legge elettorale vecchia e discriminatoria che ha consentito … Continua a leggere DPG: Appello della Società Sarda
L’Insostenibile “Leggerezza” del POTERE
Colpo di scena in Consiglio Regionale!! In un torbido venerdì 17 novembre - Nel buio della democrazia si accende l’insostenibile leggerezza del potere. Come un coniglio che esce dal cilindro – si è costituito il “nuovo” gruppo, denominato “SARDEGNA” - Un nome una garanzia! E’ risaputo che i suoi componenti, noti per essersi espressi … Continua a leggere L’Insostenibile “Leggerezza” del POTERE
L’EMENDAMENTO DELLA VERGOGNA
Se trovare un motivo plausibile per chiedere il voto segreto in Aula fosse la vera ragione “della discordia” , sarebbe una mossa da intenditori di alibi, da prestigiatori, da abili giocolieri. Noi però non giochiamo e soprattutto, non ci lasciamo incantare. Noi, abituate a fare esattamente ciò che diciamo, non ci stupiamo più di chi … Continua a leggere L’EMENDAMENTO DELLA VERGOGNA
QUELL’IMPRESENTABILE TRAPPOLA DEL 50%
Noi sapevamo e ora è assodato per tutti che quell’ incauto e impraticabile 50% appare una trappola per la DPG cui nessuno vorrebbe cadere. Ribadiamo quindi la nostra rivendicazione che aveva trovato soddisfazione nel testo unificato licenziato in commissione autonomia lo scorso 28 settembre, il quale interpretava integralmente la volontà di stralciare l’introduzione della norma … Continua a leggere QUELL’IMPRESENTABILE TRAPPOLA DEL 50%
Gli onorevoli insabbiano la promessa
I tecnicismi della vigilia sono stati confermati. “Servono approfondimenti sui collegi dispari”. Con questo “cavillo tattico” , la Politica regionale prova ancora una volta a salvarsi. La discussione odierna della norma sulla Doppia preferenza di Genere è rinviata al 21 novembre. Le associazioni, chiamate in causa, ci tengono a precisare che non hanno mai chiesto … Continua a leggere Gli onorevoli insabbiano la promessa
E’ sempre tempo per condannare chi abusa
E' sempre tempo per condannare chi abusa. Ridicolizzate, insultate e minacciate. Accusate di opportunismo come minimo. Nel mirino, come al solito, ci sono le donne ma questa volta quelle famose. La loro colpa è quella di aver denunciato troppo tardi di essere state molestate e abusate. Perché si svegliano adesso? Prima ci sono state per … Continua a leggere E’ sempre tempo per condannare chi abusa
100 donne contro gli stereotipi per la Scienza
"100 donne contro gli stereotipi per la Scienza” SABATO 11 NOVEMBRE - ORE 14.00-18.00 SALA CONFERENZE “GIORGIO PISANO” DE L'UNIONE SARDA PIAZZA UNIONE SARDA - CAGLIARI EVENTO SPECIALE con Giulia giornaliste al Festival della Scienza Sabato 11 novembre nella sala conferenza de L'Unione Sarda l'incontro dal titolo "100 donne contro gli stereotipi per la Scienza", … Continua a leggere 100 donne contro gli stereotipi per la Scienza
Cronaca e Attualità di una Scomoda Norma di Civiltà
Il 21 giugno del 2013 le cittadine sarde organizzate dal “Coordinamento per la democrazia paritaria e partecipata” , così si definiva l’ampio schieramento di donne di ogni orientamento politico e istituzionale, e di prestigiose personalità del mondo della cultura, dell’economia e della società civile; hanno assistito in diretta ad una delle pagine più squallide, … Continua a leggere Cronaca e Attualità di una Scomoda Norma di Civiltà
“l’Assessora” dice NO alla violenza
L’Assessora: "Oristano dice NO alla violenza" Le scarpette rosse in ceramica contro la violenza alle donne diventano un progetto nazionale. Il progetto delle scarpette rosse in ceramica per dire no alla violenza varca il Tirreno e diventa nazionale. L’assemblea e il Consiglio direttivo dell’AICC, l’Associazione italiana città della ceramica, ha approvato il progetto del Comune … Continua a leggere “l’Assessora” dice NO alla violenza
I “MoRos” di Gina Tondo
L'Isola che non c'è nel popolo dei MoRos dell'artista Gina Tondo. Esiste una Sardegna fatta di Rosso e Nero e di pochi altri intensi colori e tratti d'artista che si sposano per dare sfondo e vita a personaggi capaci di raccontare la storia di un'Isola che non c'è, ma che vale ancora la pena di … Continua a leggere I “MoRos” di Gina Tondo
Le donne, pioniere della “Rivoluzione Agricola”
Migliaia di anni fa, mentre gli uomini erano impegnati a cacciare lontano dai villaggi, le donne, oltre ad allevare i bambini e partecipare alla vita del clan, erano addette alla raccolta dei frutti spontanei, che integravano l’alimentazione composta per lo più dalla sola selvaggina. A partire dal 10.000 a.C. il riscaldamento del clima produsse, nella … Continua a leggere Le donne, pioniere della “Rivoluzione Agricola”
“DPG” questione di progresso e civiltà
La parità politica tra uomo e donna è squisitamente un “pericolo elettorale” , una minaccia dissacrante di un “diritto acquisito” d’ufficio dal genere maschile col favore delle stesse donne. Quando nel 1945 è stato elargito il voto alle donne, fu un grande passo avanti. C’era da sperare che non le si negasse più il dovere … Continua a leggere “DPG” questione di progresso e civiltà
Responsabilità Culturale dei Giornalisti
Le giornaliste di Gi.U.Li.A (giornaliste Unite Libere Autonome) lavorano insieme per raggiungere alcune finalità: rendere sempre più rispettosi, equi e corretti i linguaggi e le rappresentazioni delle donne nei media. E farlo allontanandosi dagli stereotipi e da un pericoloso andazzo corrente. Oggi se si vogliono ottenere facilmente consensi e strappare applausi in un qualsiasi incontro … Continua a leggere Responsabilità Culturale dei Giornalisti
Contro la tratta degli esseri umani
18 ottobre - Giornata europea contro la tratta degli esseri umani - Papa Francesco interviene spesso a sostegno delle donne. Di recente parlando di Maria, il Papa ha osservato che "ha sofferto tanto nella sua vita" e ci fa pensare a tante situazioni dolorose che vivono oggi le donne. “In particolare, a quelle delle donne … Continua a leggere Contro la tratta degli esseri umani
Il linguaggio abbatte – muri
Da ANSA Sardegna: "La disinformazione è una emergenza sociale, il giornalismo deve riconquistare il suo ruolo culturale e pedagogico". Così Susi Ronchi, presidente di Giulia Giornaliste Sardegna, ha aperto il dibattito che si è svolto ieri presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Ateneo cagliaritano sul tema: "La preda e il cacciatore: stereotipi sociali, i linguaggi … Continua a leggere Il linguaggio abbatte – muri
NO Surrogacy Industry
La questione bioetica , riproposta di recente da un programma tv del servizio pubblico, racconta (senza contraddittorio) qualcosa di surreale e agghiacciante, suscitando in tanti/e telespettatori e telespettatrici , inquietudine e disappunto , poiché il tema riguarda "bisogni" di adulti, definiti erroneamente “diritti umani”. Nessuno si é soffermato a pensare che il vero “detentore di … Continua a leggere NO Surrogacy Industry
Una bici di nome Parità
Le donne non sono migliori degli uomini . L’altro giorno stavo googolando le frasi più stupide e fastidiose sulle donne e ho provato a digitare la peggiore in assoluto: "le donne sono migliori degli uomini". Mi sono apparse pagine e pagine al riguardo, articoli di Repubblica, dell'huffingtonpost, la Stampa, blog di giornalisti tipo Cazzullo, … Continua a leggere Una bici di nome Parità
Festa (?) delle Nonne
Il Parlamento ha istituito la festa dei nonni nella giornata del 2 ottobre. Suppongo che l'invito, desinenza permettendo, fosse rivolto anche alla categoria demograficamente più rilevante, ossia quella delle nonne. Infatti, le differenze di genere andrebbero analizzate anche in questa fase della vita. Ai problemi comuni tra uomini e donne dovuti agli eventi tipici della … Continua a leggere Festa (?) delle Nonne