La preda e il cacciatore:
stereotipi sociali, i linguaggi dei media
MERCOLEDI 11 OTTOBRE, ORE 17
FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI – PIAZZA D’ARMI-CAGLIARI – AULA 6
programma
h 17.00 – inizio lavori
Introduzione
Elisabetta Gola
coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
moderatrice
Alessandra Sallemi
La Nuova Sardegna – Giulia giornaliste
Interventi:
Susi Ronchi
coordinatrice Giulia giornaliste Sardegna
Informazione come pedagogia sociale, ruolo e responsabilità dei Media
Roberta Celot
responsabile Ansa Sardegna – vice coordinatrice Giulia giornaliste Sardegna
Linguaggio di genere come valore e verità
Francesca Erdas
docente Filosofia del Linguaggio
Metafore di genere
Renato Troffa
psicologo sociale
Rappresentazione mediatica delle donne come norma sociale
Carmina Conte
presidente Comitato di Garanzia Giulia giornaliste
Imprese di donne in Sardegna, uno sguardo al futuro
h 18.15 – coffee break
Riccardo Porcu
dirigente dei Servizi Comunicazione della RAS
Gender (in)equality nella comunicazione pubblica
Federica Ginesu
Giulia giornaliste
Donne sport, una partita da vincere!
Paola Cireddu
Giulia giornaliste
Il “CIAK” delle donne
Alessandra Addari
direttrice TCS – Giulia giornaliste
Cucina al femminile: quanti pregiudizi!
Luca Lecis
docente Storia del Giornalismo
Dal pregiudizio alla scrivania. L’evoluzione del giornalismo femminile in Sardegna nel 1900
h 19.15
dibattito e conclusioni